Nihal della Terra del Vento

07.06.2020

Licia Troisi è, a mia opinione, la regina indiscussa del fantasy italiano e forse anche mondiale.

La saga "Cronache del Mondo Emerso" l'ho divorata 6/7 anni fa e ricordo che ne ero rimasta stregata; quando l'altro giorno ho pensato a che libro recensire e mi è venuto in mente questo, ho deciso che fosse meglio rileggerlo, per poter avere le idee lucide e "fresche" e devo ammettere che l'ho letto tutto d'un fiato in un giorno. Inizialmente ero un po' titubante, magari era troppo "bambinesco" e invece mi ha stupita.

La storia di questo primo capitolo della saga è molto semplice e avvincente e la protagonista è particolare. Nihal è una ragazza dalle orecchie a punta, i capelli blu e le iridi viola ed è figlia di un armaiolo. La sua passione è combattere e spera un giorno di diventare una guerriera. La sua vita si incontra con quella di Sennar, un giovane aspirante mago molto promettente dai capelli rossi. Il mondo in cui essi vivono, però, è in pericolo. Il Tiranno sta conquistando terra dopo terra e sta distruggendo tutto quello su cui riesce a mettere le mani. Sennar e Nihal sono decisi a rendersi utili per sconfiggerlo.

Nihal è una ragazza dal carattere difficile, è timida e riservata. Dopo alcune rivelazioni che le fanno rianalizzare la sua vita e i suoi obiettivi, la giovane decide di diventare Cavaliere di Drago e di entrare in accademia per farsi addestrare. Questa decisione cambierà la sua vita e il rapporto con Sennar, che ormai è diventato il migliore amico della ragazza.

Cosa sarà così sconvolgente da cambiare completamente la vita di Nihal? Ma soprattutto, riuscirà Nihal a diventare il primo Cavaliere di Drago donna?

La scrittura molto fluida aiuta il lettore a percorrere la vita e le scelte di Nihal e riesce anche a renderlo partecipe del dolore e della tristezza della ragazza. Licia Troisi ci presenta un mondo fantastico, molto lontano da quello in cui siamo abituati a vivere e lo fa in maniera leggera, senza protrarsi troppo in descrizioni minuziose, ma riuscendo a creare un'immagine vivida delle scene e dei paesaggi nella testa del lettore.

Finito questo primo capitolo non ho saputo aspettare e ho iniziato a leggere subito il secondo!

Non è un libro che consiglierei a chiunque proprio per la particolarità del genere e degli argomenti trattati: si parla di elfi, gnomi, folletti, draghi! Diciamo che potremmo considerarlo come un pronipote de "Il Signore degli Anelli", e proprio per questa parentela non troppo stretta è più semplice e più leggero, adatto sia ai grandi che ai piccoli. Le dimensioni, inoltre, favoriscono una lettura più rapida, non parliamo di tomi da 500/600 pagine, ma di libri di dimensioni "normali": 300/350 pagine.

Quindi prendete una focaccina, sedetevi sul divano e preparatevi a farvi trasportare a dorso di drago in un mondo meravigliosamente diverso dal nostro!

GALLERIA IMMAGINI

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia